La cromatura è una lavorazione galvanica molto richiesta nell’ambito della meccanica di precisione, in particolare quando si desidera aumentare la resistenza superficiale dei componenti metallici o migliorarne l’estetica. In questo articolo ti spieghiamo a cosa serve la cromatura, come avviene il processo, chi la esegue, quali metalli si possono trattare e perché affidarsi a un’officina meccanica di precisione per interventi di cromatura a spessore e rettifica, come quelli gestiti da PG Meccanica.
A cosa serve la cromatura?
La cromatura dei metalli viene eseguita per diversi scopi:
- Aumentare la durezza superficiale
- Ridurre l’usura da attrito
- Proteggere dalla corrosione
- Migliorare l’aspetto estetico del pezzo
Si tratta quindi di una cromatura tecnica che offre sia vantaggi funzionali che benefici visivi, particolarmente apprezzata nei settori industriali, automobilistici e meccanici ad alte prestazioni.
Come avviene la cromatura?
Il processo di cromatura è un trattamento galvanico: consiste nel depositare uno strato di cromo sulla superficie di un metallo attraverso un bagno elettrolitico. L’oggetto viene immerso in una soluzione contenente sali di cromo, mentre una corrente elettrica controllata permette il rilascio e la deposizione uniforme del cromo sul pezzo.
Il procedimento di cromatura può variare in base al tipo di metallo, allo spessore richiesto e all’applicazione finale. Per lavorazioni ad alte prestazioni, la cromatura a spessore è spesso seguita da una fase di rettifica, per ottenere tolleranze dimensionali ristrette e superfici perfettamente uniformi.
Che metalli si possono cromare?
Uno dei punti di forza della cromatura tecnica è la sua versatilità. I metalli più comunemente trattati con questo processo includono:
- Acciaio e acciaio inox
- Ottone
- Rame
- Alluminio (previa preparazione specifica)
- Ghisa
Ogni materiale presenta caratteristiche proprie e richiede un adattamento mirato del ciclo galvanico. La scelta del metallo da cromare dipende dalle condizioni operative a cui il componente sarà sottoposto, come attrito, temperatura e umidità.
Quando scegliere la cromatura a spessore?
La cromatura a spessore è indicata quando è necessario aumentare la resistenza di un componente senza comprometterne le caratteristiche dimensionali. Viene scelta, ad esempio, per:
- Alberi motore e pistoni soggetti a scorrimento
- Cilindri idraulici e superfici soggette a usura
- Componenti esposti ad ambienti corrosivi
Una rettifica finale consente di raggiungere i requisiti tecnici richiesti, garantendo prestazioni elevate nel tempo.
In quali settori viene utilizzata la cromatura?
La cromatura dei metalli trova applicazione in un’ampia gamma di settori industriali. È particolarmente diffusa nell’automotive, dove viene impiegata per alberi motore, steli di pistoni e componenti sottoposti a forte usura. Anche il settore aerospaziale ne fa largo uso per la sua capacità di migliorare la resistenza alla corrosione e ridurre l’attrito.
Nel comparto meccanico e oleodinamico, la cromatura a spessore è fondamentale per garantire la lunga durata di cilindri idraulici, valvole e raccordi. Anche l’‘arredamento tecnico e il design industriale si avvalgono della cromatura per ottenere superfici estetiche brillanti e durature.
Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a una officina meccanica di precisione in grado di gestire con competenza ogni fase del ciclo, dalla progettazione alla finitura.
Chi fa le cromature per conto terzi?
La cromatura è una lavorazione che richiede impianti e competenze specifiche, motivo per cui molte aziende si affidano a realtà specializzate. PG Meccanica, in qualità di officina meccanica di precisione attiva dal 1960, si avvale di una rete collaudata di partner per eseguire trattamenti galvanici tra cui la cromatura a spessore e rettifica.
Ci occupiamo dell’intero flusso, dal pezzo lavorato meccanicamente alla consegna del prodotto finito cromato, offrendo così un servizio integrato che elimina complicazioni e riduce i tempi di gestione per il cliente.
Contattaci per saperne di più sulla nostra gestione del processo di cromatura e su come possiamo aiutarti a ottenere il massimo dalla tua lavorazione meccanica.